La curvatura del "segno" in Anna Maria Farabbi
[letteratura -5]

Colpisce ancora questo suo verso fatto di pieni e vuoti, di pause e sospensioni. Di ospitalità e accoglienza. Di invocazioni alla “madre”. Di preghiere e appartenenza. Di umiltà e fede. Di gioia “tessendo il baratto”.
Anna Maria Farabbi si racconta così:
Sono presenti in me:
quel bambino cieco, privo di braccia a causa della guerra, che sta leggendo con le labbra, fotografato da David Seymour (Roma 1948), e Jean Dominique Baudy che, non sapendo arrendersi alla malattia, scriveva con le palpebre. Uno mi insegna a leggere e l’altro a scrivere. Entrambi, contemporaneamente: la preziosità del ricevere e l’estenuante pratica di ogni relazione, la profondità del sentire e la parsimonia, cerimonia, del segno.
La curvatura del segno in Anna Maria Farabbi (frammenti di versi):
Trema ogni volta che nomino il cuore
Lo pronuncio non dalla bocca
ma dall’ombelico
dentro cui vive
(p.21)
Ho trovato la matria .... la falda acquifera
l’odore nuovo il suono respirando zitta:
la magnifica bestia nella mollica
(p.37)
Per le cose che sai
barcollo fin dentro casa.
Che manca di tetto e pavimento: è il me
profondo
(p.55)
Porto con me la bestia e la foresta intera
battendo la mia pelle di tamburo.
Il dolore è basso. Cammina
dentro le piante dei piedi.
Mi brucia la pancia.
(p.63)
Le mie ginocchia sono in terra.
C’è molta terra
nelle mie ginocchia. Sono scesa
per sorellanza. Non per stanchezza
interiore.
(p.101)
Comunque sia ovunque
è in terra con me: presente
il fatto è questo.
Vicina o lontana non conta.
(p.103)
Ecco, in Anna Maria Farabbi la poesia si fa nutrimento, sacralità aperta e riconosciuta. Atto d’amore. Respiro lungo. Futuro e memoria. Volontà di cogliere/raccogliere (porgere) trattenere e custodire. L’attimo, un sentire, un fluire.
Ascolto silenzioso di un guardare senza occhi “con il corpo intero”.
8Anna Maria Farabbi, La magnifica bestia (Das Prachtige Wilde Tier), Travenbooks 2007
by Maria Pina Ciancio
Etichette: anna maria farabbi, letteratura
2 Comments:
ciao Maria Pia. la Farabbi è brava: sarà infatti a schio (vi) il primo dicembre. presenteremo il suo nuovo libro.
Ascolatarla recitare è un'esperienza davvero unica. Anna Maria riesce a creare intorno a se' un raccglimento composto e sacrale, in cui la parola si espande con la naturalezza che contraddistingue le cose semplici e vere.
Grazie Stefano di essere passato
Mapi
Posta un commento
<< Home